Se cerchi il parere di un esperto per dare forma alle tue idee, contattaci e realizzeremo i progetti che daranno vita a grandi opere.
Il team di STEAM è a tua disposizione per qualsiasi consulenza di tipo architettonico, strutturale, acustico, di impianti meccanici, elettrici, tecnologici così come per studi d’impatto ambientale, prevenzione incendi e direzione lavori.

STEAM S.r.l. è una Società di Ingegneria e Architettura nata dalla naturale evoluzione dello Studio Strada e Associati, fondato nel 1980 per iniziativa del prof. ing. Mauro Strada.
Inizialmente STEAM si dedica alla progettazione impiantistica di grandi edifici, quali Ospedali, Aeroporti, Teatri nonché alla consulenza in campo acustico, energetico ed ambientale.
Negli anni seguenti STEAM espande la propria capacità operativa nel settore della Gestione e Manutenzione, della Cogenerazione di energia elettrica e calore e della Progettazione Architettonica.
Attualmente STEAM è in grado di gestire un intero processo di Progettazione, Direzione Lavori e Project Management.
STEAM segue il progetto dall’ideazione alla realizzazione attraverso la propria struttura tecnica la cui interdisciplinarietà permette la presenza costante di professionisti con differenti curricula professionali, assicurando la totale complementarità delle scelte e delle azioni tecniche, indispensabile soprattutto per interventi complessi con importanti implicazioni ecologiche e/o di fisica e di igiene ambientale.
La STEAM è, in definitiva, la miglior risposta a tutte le esigenze di Progettazione e di Direzione Lavori o Project Management, sia per committenti pubblici che privati.
Progettare le grandi infrastrutture con il Bim: il caso della padovana Steam
“In questi anni non abbiamo licenziato nessuno- sottolinea il professor Mauro Strada, Presidente della società Steam Srl, oltre che vicepresidente di Aicarr, l’Associazione italiana condizionamento dell’aria riscaldamento e refrigerazione – e anzi abbiamo investito molto nella formazione di tutto il nostro personale. Il sistema integrato BIM, piuttosto diffuso tra gli architetti è ancora relativamente poco utilizzato da chi come noi si occupa di ingegneria impiantistica. Ma i vantaggi che assicura anche alle imprese che andranno a eseguire i lavori sono davvero notevoli. E questa è una caratteristica che ci viene riconosciuta e che ci ha permesso di vincere numerose gare” … CONTINUA A LEGGERE SU IL SOLE 24 ORE